VIDEOTEKAZ

Torna alla lista

Cod. 959
Titolo it. The Bourne Ultimatum. Il Ritorno Dello Sciacallo
Titolo Originale originale The Bourne Ultimatum
Regista Paul Greengrass
Genere Spionaggio
Anno 2007
Produzione USA, Germania
Durata 112
Label Universal
Supporto Blu-Ray
Note Quasi nulla è rimasto dell'omonimo romanzo di Robert Ludlum a parte il titolo, The Bourne Ultimatum, pubblicato in Italia anche come Il ritorno dello sciacallo. Per chi se lo stesse chiedendo (io pure, prima di effettuare alcune successive ricerche), ho appreso che lo sciacallo sarebbe il soprannome di un personaggio abbastanza importante nella saga letteraria, tuttavia mai apparso in quella cinematografica (manco qui). Questo è il terzo film di una (per ora) tetralogia, che si è guadagnata la vetta nel mio giudizio, perché è certamente fra le migliori opere del genere spionaggio d'azione che io abbia mai visto. Non vi ho riscontrato, infatti, alcun difetto evidente. Sconsiglio comunque questo capitolo a chi si fosse perso i precedenti The Bourne Identity (2002) e The Bourne Supremacy (2004). La trama dei tre, infatti, è irrimediabilmente correlata. Qui si danno per scontati certi eventi e ci si riferisce ad essi, come se si trattasse di un'unica narrazione. Solo recuperando il primo e il secondo, rispettando l'ordine, si sarà allora davvero in grado di apprezzare codesto riuscito seguito. The Bourne Ultimatum s'insinua tra il prefinale e la conclusione del suo predecessore, espandendone la storia e illustrando quanto accaduto nel frattempo, in una narrazione completa che arriva ad occupare circa 80 minuti. Solo il restante è dedicato ad eventi effettivamente successivi. L'idea è geniale e, ancor più importante, funziona a meraviglia. Confermati i pregi che ormai da sempre caratterizzano questa serie, dall'insolita sceneggiatura articolata (per essere d'azione nel suo impianto) ai personaggi ben approfonditi. Ovviamente nessuno è in grado di eguagliare il Jason Bourne del grande Matt Damon, però tra i comprimari non vi è alcuno che sfiguri o sia superfluo: le già note Pamela Landy (Joan Allen) e "Nicky" Parsons (Julia Stiles) ma anche i nuovi, ovvero il direttore della CIA, Ezra Kramer (Scott Glenn), il suo vice, Noah Vosen (David Strathairn), e il Dott. Albert Hirsch (Albert Finney) . Vivamente consigliato. Non è mai noioso, avvince grazie alla tensione sempre intensa, si può apprezzare senza scollegare il cervello (anzi) e parimenti si avvale di incredibili sequenze d'azione. Chi esigerebbe di più? Molti nodi verranno finalmente al pettine. Le domande fondamentali troveranno la risposta tanto attesa. Ma non tutto è compiuto. Vi è, infatti, The Bourne Legacy (2012), che io suggerirei in ogni modo di vedere dopo gli altri tre.