VIDEOTEKAZ
   Visualizza tutto  
Frase esatta   Tutte le parole   Qualsiasi parola

Cod. Titolo Titolo Originale Regista Genere Anno Produz. Durata Label Supporto Note  
941 Tepepa Giulio Petroni Western 1968 Italia 136 Alan Young Pictures DVD contiene CD della colonna sonora View
942 Terminator The Terminator James Cameron Fantascienza 1984 USA 107 Cecchi Gori DVD View
943 Terminator 2 - Il giorno del giudizio Terminator 2 - Judgement Day James Cameron Fantascienza 1991 USA 140 Artisan DVD Ultimate Edition, NTSC, Reg.1, in inglese View
944 Terminator 2 - Il giorno del giudizio Terminator 2 - Judgement Day James Cameron Fantascienza 1991 USA 140 Penta Video VHS orig Cameron ci mette tutto il suo virtuosismo registico; gli effetti speciali di Winston & Muren sono strabilianti; Schwarzy viene riciclato abilmente diventando l'eroe della situazione; il senso sommerso della saga si arricchisce ancora. Grande spettacolo, anche se il vecchio "Terminator" vince in fascino. View
945 Terminator 3 - Le macchine ribelli Terminator 3: Rise of the Machines Jonathan Mostow fantascienza 2003 USA 110 Columbia Tristar DVD 2 dvd View
946 Terminator Salvation Terminator Salvation McG fantascienza 2009 USA 130 DVD Bale ha voce profonda, una certa fragile eleganza nei tratti del viso, gli occhi disperati di chi conosce da sempre il proprio futuro, eppure anche l´interprete di Batman rimane intrappolato dentro un film che non concede né respiro, né tregua, e che soffoca qualunque sussulto di umanità nei personaggi. Al contrario degli altri film della saga, in cui il futuro era il campo invisibile dove proiettare domande e speranze, Terminator Salvation è interamente ambientato nel futuro, tempo immobile e impermeabile a ogni cambiamento, dove il destino delle storie è segnato in partenza. Un unico sussulto: la fugace apparizione di Schwarzenegger. View
947 Terra di confine - Open Range Open Range Kevin Costner Western 2003 USA 139 Medusa DVD 2 dvd View
948 Terrore dallo spazio profondo Invasion of the Body Snatchers Philip Kaufman Fantascienza 1978 USA 115 DVD±R da DVD View
949 Terrore nello spazio Mario Bava Fantascienza 1965 Italia 86 01 Home Ent. DVD La storia sembra quella di un fumetto. Ma la concezione della fantascienza secondo Bava è visivamente poderosa e ha influenzato un po' tutti, da Ridley Scott per "Alien" a Tim Burton per i suoi "sogni" espressionisti. Un autentico cult movie simbolo dei giorni di gloria del nostro cinema di genere. View
950 Terza Ipotesi Su Un Caso Di Perfetta Strategia Criminale Giuseppe Vari Drammatico 1972 Italia 86 CineKult View
951 Testa t'ammazzo, croce... sei morto, mi chiamano Alleluja Anthony Ascot (Giuliano Carnimeo) Western 1971 Italia 98 Rete4 DVD±R View
952 Tex e il Signore degli Abissi Duccio Tessari western 1985 Italia 95 CineCittà Holding DVD View
953 Texas addio Django Der Racher Ferdinando Baldi Western 1967 Italia 93 Kinowelt DVD Django Collector's Box View
954 The Avengers The Avengers Joss Whedon Fantascienza 2012 Usa 133 Paramount Blu-Ray Anche in 3D View
955 The Blade Dao Tsui Hark Azione 1995 Hong Kong 105 Altro AVI DIVX (v.o.con sub in italiano) View
956 The Bourne Identity The Bourne Identity Doug Liman Spionaggio 2002 USA, Repubblica Ceca 119 Universal Blu-Ray Regola rispettata. Il primo film della serie è probabilmente anche il migliore. Liman svolge egregiamente il suo compito (finora nell´unico caso in carriera) fissando i paletti della storia tratta dal romanzo di Ludlum (struttura, dinamica della doppia progressione “a ritroso”, caratterizzazione dei personaggi principali) e dettando le coordinate della narrazione (taglio registico nervoso, ritmo serrato, clima ansiogeno ed un uso appropriato della ficcante colonna sonora di John Powell). L´esito rinvigorisce alcuni canovacci del genere spy-story, ove al tema della fuga si lega quello del recupero del proprio passato, aggiungendo all´abituale invincibilità dell´agente/eroe la nuova dicotomia “fragilità interiore/determinazione” da opporre all´ “insicurezza/spietatezza ottusa” di servizi segreti affetti da una cronica fallibilità, e portando alle estreme conseguenze il continuo ribaltamento dei ruoli tra inseguito e cacciatori (Bourne pare fuggire ma è un implacabile predatore, la CIA sembra braccarlo mentre è perennemente assediata); nonostante certe similitudini infatti, siamo agli antipodi delle architetture di film come “Il fuggitivo”. All´uscita della pellicola quasi nessun critico si accorse di questa “brezza innovativa”, rendendo poi più semplice “il rimediare” lodando oltremisura i capitoli successivi (soprattutto il deludente Ultimatum). Paul Greengrass è un regista decisamente superiore a Liman, ed il notevole Supremacy possiede ben altro pathos adrenalinico e straordinaria efficacia nelle sequenze d´azione, tuttavia entrambi i seguiti non potevano non incorrere in stereotipizzazioni e convenzioni mutuate da questo sorprendente e meticoloso “pilot”, accusando maggiormente l´effetto déjà vu (comunque una componente imprescindibile in questa tipologia di plot). Identity è da rivalutare, seppure con moderazione. View
957 The Bourne Legacy The Bourne Legacy Tony Gilroy Azione 2012 USA 135 Universal Blu-Ray The Bourne Legacy, ovvero come dilapidare un patrimonio View
958 The Bourne Supremacy The Bourne Supremacy Paul Greengrass Spionaggio 2004 USA, Germania 108 Universal Blu-Ray The Bourne Supremacy differisce notevolmente dal romanzo di Robert Ludlum cui è ispirato, pubblicato in Italia come Doppio inganno, del quale però in originale conserva il titolo. Questo è il secondo film di una (per ora) tetralogia, che si è guadagnata la vetta nel mio giudizio, perché è certamente fra le migliori opere del genere spionaggio d'azione che io abbia mai visto. Non vi ho riscontrato, infatti, alcun difetto evidente. Sconsiglio questo capitolo a chi si fosse perso il precedente The Bourne Identity (2002). La trama dei due, infatti, è irrimediabilmente correlata. Qui si danno per scontati certi eventi e ci si riferisce ad essi, come se si trattasse di un'unica narrazione. Solo recuperando il primo, allora, si sarà davvero in grado di apprezzare codesto riuscito seguito. Tutti i pregi del debutto sono felicemente preservati. Ritroviamo dunque una sceneggiatura intelligente, che articola con sapienza la strategia e la pura azione. I dialoghi e la storia non sono un mero pretesto o una cornice, ma contribuiscono a delineare il profilo e il carattere dei diversi personaggi. A partire dall'empatico protagonista, il Jason Bourne di uno straordinario Matt Damon. Affiancato da degni comprimari, quali le vecchie conoscenze Marie Kreutz (Franka Potente), Ward Abbott (Brian Cox) e "Nicky" Parsons (Julia Stiles) ma pure un nuova arrivata d'eccezione, la risoluta Pamela Landy interpretata da una sorprendente Joan Allen. Consigliato senza dubbio. Non annoia affatto, coinvolge con il suo ritmo sempre al massimo, non richiede lo spegnimento del cervello per poter essere gradito (anzi) e nel contempo vanta delle spettacolari sequenze d'azione. Come pretendere di più? Seguono The Bourne Ultimatum (2007) e The Bourne Legacy (2012), che svilupperanno quei risvolti dell'intreccio tuttora lasciati oscuri. Ovviamente è fondamentale il rispetto dell'esatta sequenza, in ordine. View
959 The Bourne Ultimatum. Il Ritorno Dello Sciacallo The Bourne Ultimatum Paul Greengrass Spionaggio 2007 USA, Germania 112 Universal Blu-Ray Quasi nulla è rimasto dell'omonimo romanzo di Robert Ludlum a parte il titolo, The Bourne Ultimatum, pubblicato in Italia anche come Il ritorno dello sciacallo. Per chi se lo stesse chiedendo (io pure, prima di effettuare alcune successive ricerche), ho appreso che lo sciacallo sarebbe il soprannome di un personaggio abbastanza importante nella saga letteraria, tuttavia mai apparso in quella cinematografica (manco qui). Questo è il terzo film di una (per ora) tetralogia, che si è guadagnata la vetta nel mio giudizio, perché è certamente fra le migliori opere del genere spionaggio d'azione che io abbia mai visto. Non vi ho riscontrato, infatti, alcun difetto evidente. Sconsiglio comunque questo capitolo a chi si fosse perso i precedenti The Bourne Identity (2002) e The Bourne Supremacy (2004). La trama dei tre, infatti, è irrimediabilmente correlata. Qui si danno per scontati certi eventi e ci si riferisce ad essi, come se si trattasse di un'unica narrazione. Solo recuperando il primo e il secondo, rispettando l'ordine, si sarà allora davvero in grado di apprezzare codesto riuscito seguito. The Bourne Ultimatum s'insinua tra il prefinale e la conclusione del suo predecessore, espandendone la storia e illustrando quanto accaduto nel frattempo, in una narrazione completa che arriva ad occupare circa 80 minuti. Solo il restante è dedicato ad eventi effettivamente successivi. L'idea è geniale e, ancor più importante, funziona a meraviglia. Confermati i pregi che ormai da sempre caratterizzano questa serie, dall'insolita sceneggiatura articolata (per essere d'azione nel suo impianto) ai personaggi ben approfonditi. Ovviamente nessuno è in grado di eguagliare il Jason Bourne del grande Matt Damon, però tra i comprimari non vi è alcuno che sfiguri o sia superfluo: le già note Pamela Landy (Joan Allen) e "Nicky" Parsons (Julia Stiles) ma anche i nuovi, ovvero il direttore della CIA, Ezra Kramer (Scott Glenn), il suo vice, Noah Vosen (David Strathairn), e il Dott. Albert Hirsch (Albert Finney) . Vivamente consigliato. Non è mai noioso, avvince grazie alla tensione sempre intensa, si può apprezzare senza scollegare il cervello (anzi) e parimenti si avvale di incredibili sequenze d'azione. Chi esigerebbe di più? Molti nodi verranno finalmente al pettine. Le domande fondamentali troveranno la risposta tanto attesa. Ma non tutto è compiuto. Vi è, infatti, The Bourne Legacy (2012), che io suggerirei in ogni modo di vedere dopo gli altri tre. View
960 The Calling - La chiamata The Calling Richard Caesar horror 2000 USA 91 Edizioni Master DVD Il film è un patchwork, nel quale non è difficile scorgere immagini e situazioni già viste nel passato, e il piccolo Dylan diventa sempre di più la pallida imitazione del terrificante Damien, protagonista della tetralogia che prese il via da "Il presagio". View

Prec. 31-40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51-53 Succ.
Lista da 941 a 960 di 1051